Vorresti avere un anno intero per rivederti le interviste, magari scaricarti i file audio e leggere le trascrizioni, e perché no, aggiungerci un po' di bonus extra?

5 GIORNI per passare a CALMA e SORRISI in FAMIGLIA
24 – 28 Ottobre 2022 – Programma
Ecco i super relatori che ti faranno da compagni di viaggio questa settimana.
Lucia Giovannini
Migliora la tua autostima
Elvira Ripamonti
Mettere insieme diversi stili genitoriali in famiglia
Shì-Héng-Chan
Autocontrollo come consapevolezza di sé
Silvia Pepillo
Vita professionale e vita genitoriale: Come integrarle in modo che si valorizzino reciprocamente?
Elisa Micheli
Fare il punto sulle tue esperienze difficili
Shi-Heng-Ding
Cosa desideri maggiormente per tuo figlio? PSYCH-K per genitori che vogliono evolvere con i propri figli
Esplora le emozioni
Debora Conti
Come tirar su figli empatici
Marika Gigliarano
La rivalità tra fratelli
Sara Ghirelli
Come fare se i tuoi bambini sono un po” aggressivi
Rosicler Ramirez Moran
Accettare il tuo bambino anche quando non è come te lo aspettavi
Ilaria Oliviero
Come togliere vergogna e colpevolizzazione dal nostro modo di fare i genitori
Martina Proh
Né permissivo né autoritario – accogliere le emozioni dei bambini in modo autorevole
Sara Dal Cin
Come aiutarli a fare i compiti
Laura Spinelli
Scuola: in che modo i fallimenti aiutano ad avere successo
Laura De Cesare & Chiara Ettari
Attivare le tue risorse per affrontare le sfide genitoriali
Vanessa Candela
Playful parenting – Farli collaborare grazie al gioco
Chiara Nardini
Sessualità e Social in preadolescenza – istruzioni per l’uso
Matteo Zanon
Cosa fare con gli schermi? Il rapporto tra i nostri figli e le nuove tecnologie
Laura Figliomeni
Decluttering: fare spazio.. dentro e fuori può davvero semplificarti la vita
Carmen Vesci
Come insegnare la responsabilità passando dalla punizione del colpevole alla ricerca di soluzioni
Sylvia Colombini
Come si fa ad ascoltare davvero
Clio Franconi
Parlare per farsi ascoltare
Angela Mezzolani
Crescere figli assertivi
Ligia Taborda
Comunicazione non verbale per genitori
Patrizia Battaglia
Insegnare la seconda lingua con il cuore (anche se non sei bilingue)
Restate uniti mentre esplorate nuovi spazi
Antonella Pasetto
Come spendi i tuoi soldi dirà ai tuoi figli cosa per te è importante
Emily Mignanelli
Genitori a scadenza
Francesca Di Cesare
Come sostenere l’autonomia dei bambini, dall’infanzia alla pubertà
Eleonora Pisoni
Il gioco educativo attraverso l’acqua.
Un tuffo nell’immaginazione.
Carlotta Cerri
Come crescono! Capire i tuoi bambini in questa fascia d’età
Erica Sardo
Gioco libero istruzioni per l’uso
Incontri in Diretta tra il pubblico (tu!) e i relatori
Potrai fare le tue domande e interagire in diretta su Zoom
Lunedì 24 ottobre
dalle 13.30 alle 14.30 su Zoom
Martedì 25 ottobre
dalle 14 alle 15 su Zoom
Mercoledì 26 ottobre
dalle 13.30 alle 14.30 su Zoom
Giovedì 27 ottobre
dalle 14 alle 15 su Zoom
Venerdì 28 ottobre
dalle 14 alle 15 su Zoom
Facilitatrice certificata in Disciplina Positiva, creatrice del corso online per genitori “TEMPO per Crescere”, e autrice del blog Parent: Smile and grow, Clio ricorda con una smorfia-mezzo-sorriso gli incontri ravvicinati con dottori e dottoresse stile Gastani-Frinzi e non esita a raccontarti di quella volta in cui per calmare la figlia in lacrime ha commesso tutti gli errori elencati nei manuali di pedagogia.
Da assistente di direzione di una grande azienda francese, diventata mamma di due bambini Clio si è scoperta poco preparata alle rabbie funeste che avrebbero sconvolto la famiglia (ai sensi di colpa invece era piuttosto pronta), e ha deciso di condividere il suo percorso alla ricerca di meno litigi e più sorrisi per aiutare altri genitori a fare lo stesso – riscattando già che c’era anche la sua laurea in economia per l’arte, la cultura e la comunicazione (mai dire mai).
Parte dalle sue esperienze personali con autoironia (altrimenti scrivetele una mail di reclamo) per offrire comprensione e rendere accessibile un nuovo modo di considerare l’educazione basato sul rispetto dei bisogni sia del bambino che del genitore, sul rispetto delle regole con empatia. (Già gli neghiamo i biscotti prima di cena, e se non può nemmeno protestare, è tortura).
Un punto fermo: approfittare e godere di ogni tappa della crescita dei nostri figli, si può (una volta che dormono), ma richiede di accettare di crescere insieme a loro.